Concorso corale Cat. E
Competizione Categoria E
Seleziona data e l'ora per procedere.
- Venerdì 23/05
- Durata 90 min.
- € 0.00
- Teatro Da Ponte
Via Martiri della libertà 36, 31029 Vittorio Veneto
Concorso Nazionale Corale | Trofei Città di Vittorio Veneto
Competizione Categoria E
E1.1 Coro Piccoli cantori Padre Médaille | Pinerolo (TO)
Fabio Banchio, pianoforte
Andrea Luongo, percussioni
Diego Vasserot, tromba e flicorno
Elisabetta Giai, direttore
Filastrocche per… toccare il cielo
T. Visioli (1957) Filastrocca dell’altro ieri
N. Conci (1939) Girotondo
T.E. Gummesson (1930) Singing all together
Popolare La monferrina
L. Perini L’altalena
M. Lanaro (1957) Blu
E. Botbol (1954-2018) Gam Gam
Il programma propone un equilibrio ideale tra canti ad una voce e polifonici, con un uso prevalente della lingua italiana, scelta motivata dalla giovane età dei cantori. L’obiettivo principale è far conoscere ai bambini una pluralità di prospettive musicali, mantenendo alto il livello di attenzione, soprattutto considerando che le prove si svolgono al termine di una normale giornata scolastica. Per questo motivo, il programma comprende brani stilisticamente variegati e didatticamente stimolanti. Ad esempio, Singing all together unisce il fraseggio jazz alla body percussion, offrendo un’esperienza coinvolgente e dinamica; Girotondo introduce in modo semplice la scrittura contrappuntistica, mentre Blu si distingue per la sua ricchezza armonica.
Accanto all’intensa attività concertistica, spesso legata a eventi benefici, il coro ha intrapreso un’importante produzione discografica in lingua piemontese, contribuendo così alla valorizzazione del patrimonio linguistico locale.
E2.1 Coro Giulio Alessandrini | Civezzano (TN)
Claudio Vadagnini, direttore
Prospettive attorno alle guerre
G. Bizet (1838-1875) Coro di monelli da Carmen
E.A. Mario (1884-1961) La leggenda del Piave
Popolare, elab. P. Hölzl (1920-2010) Monte Canino
E. Knauf (1895-1944), W Bochmann (1900-1933), F. Sartori (1892-1965), Arr. C.Vadagnini (1974) Canzone di nostalgia
A. Califano (1870-1919), E. Cannio (1874-1949) ‘O surdato ‘nnammurato
24 maggio 2025 – 24 maggio 1915, cosa è cambiato? A 110 anni meno un giorno di distanza dall’entrata in guerra dell’Italia, in uno dei luoghi iconici della Grande Guerra, vogliamo portare punti di vista differenti attraverso brani fra i più famosi di vari repertori (dal popolare al lirico). Visioni che mettono in gioco gli aspetti dell’animo umano e che rendono universale il pensiero comune verso un profondo desiderio di pace.
La guerra per gioco con il Coro dei Monelli da Carmen di Georges Bizet, la retorica cantata con La canzone del Piave di E. A. Mario, verso il fronte con Monte Canino e due brani che, in entrambi i casi parlano dell’umanità del soldato in trincea, comunque in entrambi gli schieramenti: Canzone di Nostalgia (Heimat deine Sterne) e ’O Surrdato ‘Nnammurato, pilastro della canzone napoletana.
E2.2 Coro del Pinguino Comprensivo | Volterra (PI)
Carla Talamini, pianoforte
Michele Bracciali, direttore
Un Pop d’America…
Jh. Stephens, T. Gad, arr. R. Emerson All of me
G. Gilpin (1964) Whisper
C. Bayer Sager, B. Bacharach, G. Gilpin (1964) That’s what friends are for
L. Cohen (1934-2016), arr. R. Emerson Halleluja
T. Riggenson, arr, A, Beck 1, 2, 3, 4
E. Clapton (1945), W. Jennings (1944-1924), arr. R. Emerson Tears in heaven
Il programma è composto da brani di musica Pop, arrangiati e scritti da tre tra i più noti arrangiatori e rispettati compositori di musica corale americana quali Roger Emerson, Greg Gilpin e Andy Beck.
Il sistema corale americano è estremamente variegato e ben strutturato soprattutto per quanto riguarda cori scolastici e universitari. I tre compositori hanno scritto e creato molti arrangiamenti pensati proprio per cori scolastici e giovanili rendendo accessibili molti successi Pop per cori di ogni livello.
Un Pop d’America è un viaggio emozionante attraverso alcune delle melodie più belle della musica Pop internazionale, l’uso di melodie accattivanti e ritmi coinvolgenti catturano i giovani coristi permettendo loro di avvicinarsi alla musica corale con un genere a loro sicuramente più conosciuto. La musica Pop non è solo intrattenimento: è racconto, è connessione, è emozione.
E2.3 Cosmo Coro | Vittorio Veneto (TV)
Mariagrazia Marcon, direttore
Il Regno del Nonsense
B. Britten (1913 – 1976) Old Abram Brown
Elab. A. Basevi (1957) Az der Rebe zingt
Arr. J. Alexander Wellerman
D. Nasti Ostinato nonsense
Storie vere o di fantasia? Personaggi reali o fantasmi della nostra immaginazione? Benvenuti in un mondo dove la logica si ritira e la fantasia prende il comando. Vi accompagneremo in un viaggio nel regno del nonsense, fatto di parole strambe, storie senza regole e melodie che danzano col caos. Nel nonsense, spesso si nasconde una bellezza pura.
Il viaggio inizia con il Vecchio signor Abramo marrone (Old Abraham Brown) un brano che racconta di un uomo bizzarro, con suoni e parole che si rincorrono in un gioco musicale che va oltre la storia stessa. La ripetizione e il ritmo crescente mostrano come nel nonsense non serva capire: basta lasciarsi trasportare.
Segue il rabbino: Az der Rebbe Zingt, dove il canto ripetitivo del rebbe crea una magia fatta di variazioni impercettibili, dimostrando che non sempre serve un senso per divertirsi.
Poi Wellerman, una canzone marinaresca dall’attesa infinita, che con il suo ritornello ciclico ci fa sorridere ogni volta. Il programma si conclude con Ostinato Nonsense, un’esplosione di suoni, parole e body percussion che celebra il gioco e l’allegria, invitandoci a vivere la leggerezza senza prenderci troppo sul serio.
Venerdì 23/05 | 17:00 | Teatro Da Ponte | Acquista |