Concorso corale Cat. D
Competizione Categoria D
Seleziona data e l'ora per procedere.
- Domenica 25/05
- Durata 120 min.
- € 0.00
- Teatro Da Ponte
Via Martiri della libertà 36, 31029 Vittorio Veneto
Concorso Nazionale Corale | Trofei Città di Vittorio Veneto
Competizione Categoria D
D1 Gli sconcertati | Vittorio Veneto (TV)
Lorenzo Tonon, pianoforte
Alberto Mazzer, percussioni
Andrea Mazzer, direttore
Il viaggio della vita: armonie di rinascita
E. Toffoli (1977), arr. A. Mazzer (1981) Una poesia anche per te
C. Martin (1977), arr. G.C.H. Chung Fix you
Imagine Dragons, arr. I. Bellucci (1978), Believer
B. Pasek, J. Paul, arr. J. MacMillan (1985) From now on
La musica evoca e accompagna le emozioni nel viaggio della vita, trasforma le voci in forza collettiva e i suoni in energia pura. Il nostro è un percorso musicale che intreccia quattro brani straordinari, ciascuno dei quali custodisce un messaggio profondo: ricordo, conforto, determinazione e riscatto.
Si apre con Una poesia anche per te, una dichiarazione d’amore verso chi non c’è più, ma è stato così importante da aver lasciato in noi un segno indelebile. Fix You, parte dal dolore lacerante della perdita e approda al conforto perché, proprio nei momenti più bui irrompe la luce che ci guida verso chi sa accoglierci e accudirci, verso chi è “casa”. Believer sprigiona un’energia esplosiva, la stessa che nasce quando il dolore si trasforma in forza e determinazione. Infine, con From now on, giunge il momento del riscatto, della consapevolezza: un invito a riscoprire sé stessi, ripartire dai giusti valori, riconoscere e dare priorità alle persone che contano davvero, guardando avanti con coraggio.
D2 One Soul Project | Brescia
Elisa Rovida, direttore
Evolution
M. Hogan (1957-2003) Hear my prayer
Arr. L. Shakley (1956) Go down Moses
J. Althouse (1951) Good news!
R. Dilworth (1970) Freedom train
Le tradizioni rappresentano le fondamenta su cui si costruisce la contemporaneità: senza storia non può esserci futuro. In questo senso, il progetto Evolution si propone come una vera e propria vetrina del suono, un luogo ideale in cui convivono passato e presente, memoria e innovazione.
Il suono delle voci del Gospel tradizionale, nel corso del tempo, ha subito una profonda trasformazione, evolvendosi sia nella timbrica che nell’emissione vocale, così come nel ritmo e nelle modalità espressive. Questo processo di cambiamento ha inevitabilmente influenzato anche la scrittura musicale e lo stile interpretativo, creando nuove forme sonore che affondano le radici nelle tradizioni più antiche.
Questo progetto propone brani che spaziano da composizioni legate alle forme più tradizionali del Gospel a spiritual rivisitati con arrangiamenti moderni e originali. Si passa dai testi biblici cantati in modo innovativo a brani inediti che, pur veicolando nuovi messaggi, restano ancorati a radici profonde e antiche.
Evolution non è solo un viaggio sonoro, ma anche un’esperienza di continuità culturale, in cui la tradizione incontra l’innovazione, dando vita a nuove espressioni musicali che mantengono intatto il cuore pulsante del Gospel.
D3 Coro Nuova Armonia | Chiari (BS)
Diego Gordi, Andrea Manenti, pianoforte
Luigi Mazzocchi, direttore
Voci di donne nel magico mondo di suoni e colori
J.Hatfield (1963), arr. M. Thiel Nothing else matters
P. Simon (1941) arr. Pentatonix The sound of silence
Popolare, arr. G. Gilpin (1964) The water is wide
G. Gershwin (1898-1937), I. Gershwin (1896-1983) I got rhythm
J. Papoulis (1960) Sih’r Khalaq
Viviamo nel caos, nel rumore di porte che sbattono e silenzi che uccidono (The Sound of Silence). A volte preferiamo dimenticare, altre non vedere perché affaccendati a rincorrere attimi che incedono troppo rapidamente o forse perché distratti dal superfluo a cui consentiamo di travalicare (Nothing Else Matters).
Filo conduttore della proposta è la Magia, una forza che pervade la nostra interiorità e trasforma tutto ciò che tocca. Trasportati in questo percorso dalla Musica, attraversiamo mondi straordinari su acque talvolta burrascose (The Water is Wide) ma che ci conducono verso orizzonti imperscrutabili. L’incontro con la musica ci porta anche il desiderio di sprigionare le nostre energie attraverso il frenetico I got rhythm per proiettarci verso la potenza della magia creativa (Sih’r khalaq).
Le 40 donne del Coro Nuova Armonia intendono farsi portavoce dello spirito della Piccola Accademia di musica San Bernardino, che alimenta l’empatia attraverso la travolgente forza emotiva magicamente evocata dalla musica. E allora…let’s go together in rhythm!
D4 Corale studentesca Città di Sassari | Sassari
Carlo Morittu, pianoforte
Vincenzo Cossu, direttore
Limba e Sonos: vocal pop dalla Terra dei Giganti
G. Marielli (1958), arr. V. Cossu (1978) Sos ojos de sa Jana
A. Costa (1943) Badde lontana
N. Brundu (1950) Vendetta
L. Cohen (1934-2016), arr. A: Cadario (1979) testo V. Cossu (1978) Hallelujah
Popolare, arr. V. Cossu (1978) Deus ti salvet Maria
Il programma è un viaggio musicale nel pop in limba, un percorso che svela la vera anima della musica sarda, intrecciando radici profonde e sorprendenti contaminazioni. Si apre con la versione a cappella di Sos ojos de sa Jana, brano tratto dal primo album dei Tazenda, la band etno-rock più celebre d’Italia. A seguire, l’intensa Badde Lontana, ispirata a una storia vera che ha segnato una svolta nella musica dei Bertas, lasciando un’impronta indelebile nella tradizione musicale sarda. Il terzo brano è Vendetta, una canzone resa celebre dal coro sardo di Usini, che racconta l’antica e drammatica realtà del codice della vendetta in Sardegna. A seguire, un tocco di contaminazione e internazionalità, grazie a una versione bilingue (sardo/inglese) di Hallelujah di Leonard Cohen, con testi tradotti da Vincenzo Cossu, creando un ponte tra culture diverse.
Chiude il programma, un ritorno alle origini con il celebre e antico canto sacro Deus ti Salvet Maria, omaggio alla versione indimenticabile di Fabrizio De André.
D5 Coro femminile Punto Musica | Dolianova (SU)
Alessio Zucca, pianoforte
Lucia Porceddu, direttore
Spe metum tempera
Traditional, arr. L. Porceddu (1990) Amazin’ grace
K. Jenkins (1944), arr. L. Porceddu (1990) Adiemus
Ben E. King (1938-2015), arr. L. Porceddu (1990) Stand by me
J. Lennon (1940-1980), arr. L. Porceddu (1990) Imagine
J. Bhasker, A. Dost, J. Antonoff, N. Ruess, arr. L. Porceddu (1990) Some nights
Traendo ispirazione dalle Lettere a Lucilio di Seneca, possiamo cogliere il filo conduttore che lega i brani del nostro programma: la speranza che vince la paura. In Amazing Grace, è la grazia divina ad alleviare i timori, mentre in Adiemus le paure si dissolvono attraverso un linguaggio che supera i confini delle lingue, creando connessione e armonia. Questa connessione si trasforma in vicinanza in Stand by Me, dove il sostegno reciproco diventa un rimedio contro l’angoscia. In Imagine, invece, i timori vengono superati attraverso un percorso di trasformazione del mondo in un’unica, pacifica entità. La fine dei contrasti emerge anche in Some Nights, in cui il grido «What do I stand for?» esprime l’angoscia di essere dimenticati e il timore di aver lottato invano, ma lascia intravedere un segreto desiderio di riscatto.
Così, attraverso le parole del Retore, possiamo unire i brani proposti con un messaggio profondo: «Anche se il timore avrà più argomenti, scegli la speranza».
Domenica 25/05 | 10:00 | Teatro Da Ponte | Acquista |