Le Rosarie de l'Adese
La Resela de Pescantina
Acquista il tuo biglietto per l'evento.
- Venerdì 24/10
- dalle 21:00 alle 22:40
- € 9.00 +d.d.p.
- Teatro Comunale Guido Bianchi
> DEBUTTO <
Protagonista di questa opera teatrale è la piazza, “la Resela” contornata da case, botteghe ed ostaria dove un tempo si svolgeva la vita della comunità. Vicoli e piccole stradine portavano “zo de soto”, lungo il fiume, dove i bambini giocavano, i ragazzi incontravano le ragazze lontano dagli occhi degli adulti, o così credevano, e le donne con le “brele” lavavano i loro panni tra una “ciacola” e l’altra, mentre le giovani ragazze si guadagnavano la “dota” lavorando duramente nella filanda di Pescantina. Gli uomini che tornavano dal duro lavoro dei campi trovavano ristoro nella piccola ostaria del paese e dopo “en bicer de quel bon” tornavano nelle loro case.
Un intreccio di vicissitudini animano la piazza in questa commedia teatrale, un insieme di scene di vita paesana che sono il frutto del lavoro di scrittura di Ada Partesotti, la prima regista del Gruppo la Resela che con la sua ricerca sul piano sociale e culturale della nostra terra e della nostra gente alla fine dell’ 800, ha saputo creare con maestria, cura e passione, una scrittura originale che ad oggi sentiamo ancora profondamente rappresentativa delle nostre radici.
Questa commedia è dedicata a lei, ad Ada Partesotti nel centenario della sua nascita.
Personaggi:
El cantastorie, so moier e so fiol Le done
Le butele
I buteleti e le butelete
L’osta, I omeni, I butei
Di: Ada Partesotti
Regia: Anna Morgana Dalla Mura
Maestro del coro: Giuseppe Guglielmi
Scenografie: Cinzia Bertaiola, Giuseppe Guglielmi, Franco Zamboni
Costumi: Anna Morgana Dalla Mura, Debora Lorenzi, Dania Sempreboni
Trucco e Acconciature: Ermana Cecchini, Francesca Zamboni, Liviana Caneva
Tecnici Audio-Luci: Diego Fornaser, Fabio Fornaser, Michele Fornaser, Alberto Zangrandi
Durata: 1h 40m circa
PERSONE CON DISABILITÀ
Per le persone in sedia a rotelle sono riservati due posti nel corridoio centrale, per acquistare i quali è necessario scrivere a spettacoli.amatoriale@adpunctum.it
Puoi acquistare il tuo biglietto: riceverai via email il tuo biglietto da mostrare direttamente all'accesso dell'evento.
Condizioni di vendita
L’accesso in sala è consentito a partire da circa 30 minuti prima dello spettacolo; una volta iniziato lo spettacolo o arrivando con più di 10 min di ritardo sull’orario previsto di inizio, non è garantito l’ingresso in sala nel posto acquistato e il biglietto non sarà rimborsato.
Non è possibile cambiare i posti assegnati.
I titoli d’ingresso emessi non possono essere né sostituiti né rimborsati.
È vietato entrare in sala con cibi o bevande.
È obbligatorio spegnere i telefoni cellulari.
Non è consentito l’accesso agli animali.
Eventuali riduzioni verranno verificate dal personale del teatro al momento dell’accesso in sala.
Pagamenti accettati:
