Informazioni

Aspettando il Festival Internazionale di Musica da Camera

I TRAMONTI DI PORTO FLAVIA
IX edizione 2025

I Tramonti di Porto Flavia è l’anteprima estiva del Festival Internazionale di Musica da Camera che si svolge a cavallo tra luglio e agosto e rappresenta un importante momento di promozione della musica unita alla valorizzazione del territorio del Sulcis Iglesiente, della sua storia e del suo ricchissimo patrimonio culturale.
Nata nel 2017 grazie ad un progetto sinergico tra il Comune di Iglesias e l’Associazione Culturale Anton Stadler, è la prima rassegna musicale che sia mai stata realizzata presso il sito minerario di Porto Flavia.
Lo scenario mozzafiato, di fronte allo scoglio del Pan di Zucchero (il più grande d’Europa) e ad un mare cristallino, si presta da ineguagliabile teatro per coinvolgenti spettacoli di musica di alto livello, dalla classica al jazz fino al tango e al kletzmer. Prima di ogni spettacolo, le guide di Iglesias Servizi accompagnano il pubblico per una visita guidata dedicata all’interno del sito minerario, al termine del tour inizia lo spettacolo.
In occasione di alcuni eventi vengono organizzati anche momenti di promozione dei prodotti enogastronomici del territorio. Una vera esperienza culturale capace di catalizzare l’attenzione dei media e del grande pubblico.

ARTANGO & JAZZ FESTIVAL
XVI edizione 2025

Artango&Jazz è il primo ed unico Festival del Sulcis Iglesiente dedicato al Tango. Un appuntamento estivo con la cultura, in grado di abbracciare l’arte nelle sue molteplici forme: dalla danza al gusto, dal cinema alla poesia, seguendo un unico filo conduttore: il tango, dalla tradizione fino alle sue evoluzioni più contemporanee di stampo jazzistico.
Nato nel 2010, fin dalla sua prima edizione, vanta la partecipazione di alcuni grandi maestri del mondo tanguero, sia in campo musicale che nella danza, per citarne alcuni: Chicho Frumboli e Juana Sepulveda; Joe Corbata e Lucila Cionci; Adrian Luppi e Paula Villaroel, Mauro Zompa e Sara Masi, Eloy Souto e Laura Elizondo, l’orchestra contramilonga. Sedi naturali dell’importante rassegna, sono i comuni di Iglesias e di Calasetta.
La vena popolare e le suggestive atmosfere create dalle più ricercate combinazioni di suoni proposte dagli spettacoli prodotti dall’Anton Stadler, unite a creatività contaminazione e improvvisazione tipicamente jazzistiche sono gli elementi caratterizzanti di Artango&Jazz Festival, in un programma artistico che di anno in anno cresce e si rinnova, attraendo un pubblico sempre più vasto che supera i confini regionali.